
#AllenaMente
GINNASTICA MENTALE over 60: Attività di stimolazione cognitiva per preservare e allenare le abilità cognitive.
Tel: 333 94 46 315
email: alessiosirabella@gmail.com
Instagram: dott_alessio_sirabella
FaceBook: Dott_Alessio_Sirabella


Stimolazione Cognitiva nella 3° età
Che cos'è?
I programmi di stimolazione cognitiva rappresentano un insieme di attività attraverso cui è possibile lavorare sulle aree maggiormente interessate dai processi di invecchiamento.
Queste attività hanno quindi l'obiettivo di ritardare gli effetti del declino cognitivo, a beneficio di una miglior qualità di vita.
I programmi inoltre sono individuali, cioè costruiti sulla base delle specifiche difficoltà della persona..
Quindi, Per costruire il programma occorre prima sottoporsi ad uno screening della memoria e delle altre funzioni cognitive, così da individuare i punti di debolezza che vanno potenziati.
Aree di intervento:
Su cosa si può lavorare?
Le attività di stimolazione cognitiva posso riguardare:
-
Memoria a breve termine;
-
Memoria a lungo termine;
-
Memoria spaziale;
-
Orientamento nel tempo e nello spazio;
-
Il linguaggio: riconoscimento e classificazione, abilità verbali, comprensione e produzione;
-
Logica e Ragionamento astratto, verbale e numerico;
-
Attenzione sostenuta, selettiva e divisa;
-
Concentrazione;
-
Gestione del denaro;
-
Abilità grafico-manuali;
-
Competenza emotiva.
A chi può essere utile?
A chi è rivolto?
Il programma di stimolazione cognitiva è indicato per:
-
Tutte le persone che vogliono contrastare gli effetti dell'invecchiamento cerebrale;
-
Le persone affette da declino cognitivo di grado lieve-moderato;
-
Le persone affette da disfunzioni cerebrali dovute a malattie, episodi anossici o altri danni neurologici (confusione, demenza, ictus, Alzheimer).