

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DOP
​
Presso lo Studio in Corso Vinzaglio 17, Torino. È possibile attivare un percorso individualizzato e personalizzatoo di Diagnosi e Trattamento per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per i Bisogni Educativi Speciali (BES), per il Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività (ADHD), per il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) per i profili di Funzionamento Cognitivo Limite (FIL) e per le Disabilità Intellettive.



Disturbo Oppositivo -Provocatorio
Cos'è?
Si parla di Disturbo Oppositivo - Provocatorio o DOP, quando il comportamento ostile del bambino, anziché svanire lentamente, persiste nel tempo e in forme accentuate, tanto da creare serie difficoltà relazionali, dapprima nell'ambiente familiare poi in quello sociale.
L'oppositività caratterizzata da disobbedienza, ostilità e da comportamenti provocatori, è prevalentemente rivolta verso gli adulti o, comunque chi è dotato di autorità, in particolare i bambini non rispettano i limiti e le regole imposte, rifiutando qualsiasi compromesso e non accettando rimproveri e punizioni.
​
Il trattamento del DOP richiede l'attivazione di un intervento mirato sul bambino con l'obiettivo di aiutarlo a trovare strategie per fare scelte migliori, per stare bene con gli altri e per gestire e controllare efficacemente le emozioni negative, soprattutto la rabbia.
Il training è quindi volto a:
-
All'insegnamento di tecniche di autocontrollo, di gestione della rabbia, di risoluzione dei problemi;
-
Ridurre in maniera significativa e stabile le condotte aggressive e i comportamenti a rischio
-
Al miglioramento dei comportamenti impulsivi e inadeguati;
-
Al miglioramento delle capacità di apprendimento;
-
All'aumento dell'autonomia e dell'autostima;
-
Sviluppare la capacità di perseguire obiettivi personali;
-
Sviluppare strategie per organizzare efficacemente lo studio;
-
Sviluppare strategie efficaci per gestire le situazioni di conflitto e la pressione degli altri.
​
Fondamentale risulta essere anche l'intervento sui genitori, attraverso l'attivazione di un Parent Training. Lo psicologo dovrà quindi lavorare con la coppia genitoriale per:
-
Fornire informazioni corrette rispetto alle difficoltà del bambino;
-
Chiarire gli scopi dell'intervento e gli obiettivi da raggiungere;
-
Rielaborare le modalità di relazione disfunzionali tra genitori e figlio;
-
Aumentare la frequenza dei comportamenti desiderabili del bambino attraverso tecniche di rinforzo;
-
Insegnare a riconoscere l'importanza degli antecedenti e delle conseguenze, in modo da poter contestualizzare i comportamenti problematici del bambino;
-
Individuare regole chiare e condivise, in modo da poter facilitare la gestione del comportamento del bambino;
-
Insegnare strategie di problem solving, di comunicazione e ascolto attivo, e tecniche di gestione per i comportamenti problematici del bambino.
​
​
Alcune possibili manifestazioni dei bambini DOP
Quali possono essere le caratteristiche tipiche?
-
Spesso il bambino va in collera;
-
Spesso litiga con gli adulti;
-
Spesso sfida attivamente o si rifiuta di rispettare le richieste o le regole degli adulti;
-
Spesso infastidisce deliberatamente le persone;
-
Spesso accusa gli altri per i propri errori o il per il proprio comportamento;
-
Spesso è suscettibile o facilmente irritato dagli altri;
-
Spesso è arrabbiato o rancoroso;
-
Spesso è dispettoso e vendicativo.
​
Inoltre, questi comportamenti sembrano essere associati a meccanismi di "disimpegno morale" per cui può capitare che i bambini con si considerino oppositivi e provocatori. Anzi spesso i bambini giustificano il proprio comportamento come risposta a richieste o circostanze reputate irragionevoli.
Infatti, in qualche modo i bambini con DOP percepiscono l'altro come ostile, iniquo e pronto all'aggressività e alla competività.
​