top of page

DIAGNOSI E TRATTAMENTO ADHD - DOP

​

Presso lo Studio in Corso Vinzaglio 17, Torino. È possibile attivare un percorso individualizzato e personalizzatoo di Diagnosi e Trattamento per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per i Bisogni Educativi Speciali (BES), per il Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività (ADHD), per il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)  per i profili di Funzionamento Cognitivo Limite (FIL) e per le Disabilità Intellettive.

Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività

Cos'è?

ADHD è l'acronimo di Attention Deficit Hyperactivity Disorder, conosciuto in italia con il nome di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.

Si tratta di un disturbo neurobiologico con esordio infantile, caratterizzato da marcaati, persistenti e maladattivi livelli di inattenzione, impulsività e iperattività che sono inadeguati rispetto all'età.

E' stato stimato inoltre che il disturbo si può presentare spesso in comorbidità con altri disturbi. Tra questi, i più frequenti sono:

  • Disturbo Oppositivo Provocatorio (>50%)

  • Problemi di condotta e difficoltà antisociali (25-45%)

  • Bassa autostima

  • Depressione (25%)

  • Personalità antisociale (10-25%)

  • uso/abuso di sostanze (10-25%)

  • Disturbi dell'apprendimento (25-40%)

​

Il trattamento dell'ADHD richiede l'attivazione di un intervento mirato sul bambino con l'obiettivo di migliorare il suo comportamento attraverso un training volto a:

  • All'insegnamento di tecniche di autocontrollo, di gestione della rabbia, di risoluzione dei problemi;

  • Al miglioramento dei comportamenti impulsivi e inadeguati;

  • Al miglioramento delle capacità di apprendimento;

  • All'aumento dell'autonomia e dell'autostima

​

Fondamentale risulta essere anche l'intervento sui genitori, attraverso l'attivazione di un Parent Training. Lo psicologo dovrà quindi lavorare con la coppia genitoriale per:

  • Fornire informazioni corrette rispetto alle difficoltà del bambino;

  • Chiarire gli scopi dell'intervento e gli obiettivi da raggiungere;

  • Rielaborare le modalità di relazione disfunzionali tra genitori e figlio;

  • Aumentare la frequenza dei comportamenti desiderabili del bambino attraverso tecniche di rinforzo;

  • Insegnare a riconoscere l'importanza degli antecedenti e delle conseguenze, in modo da poter contestualizzare i comportamenti problematici del bambino;

  • Individuare regole chiare e condivise, in modo da poter facilitare la gestione del comportamento del bambino;

  • Insegnare strategie di problem solving, di comunicazione e ascolto attivo, e tecniche di gestione per i comportamenti problematici del bambino.

​

​

Alcune possibili manifestazioni dei bambini ADHD

Quali possono essere le caratteristiche tipiche?

DISATTENZIONE:

  • Spesso il bambino non riesce a prestare attenzione ai particolari o commette errori di disattenzione nei compiti scolastici o in altre attività;

  • Spesso sembra non ascoltare

  • Spesso non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti di scuola o gli impegni presi

  • Ha difficoltà ad organizzarsi nei compiti o nelle varie attività

  • Spesso evita, prova avversione o è riluttante ad impegnarsi in compiti che richiedono uno sfrozo mentale protratto

  • Perde spesso gli oggetti necessari per svolgere i compiti o altre attività

  • Si distrae facilmente

  • Spesso è sbadato nelle attività quotidiane.

​

IPERATTIVITA':

  • Spesso agita o batte mani e piedi o si dimena sulla sedia;

  • Spesso lascia il proprio posto in situazioni in cui si dovrebbe rimanere seduti;

  • Spesso scorrazza e salta in situazioni in cui farlo risulta inappropriato;

  • Spesso è incapace di giocare o svolgere attività ricreative tranquillamente;

  • Spesso "spara" una risposta prima che la domanda sia stata completata;

  • Spesso ha difficoltà ad aspettare il proprio turno;

  • Spesso interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti;

​

Info

Corso Vinzaglio, 17

Torino 10121

Telefono:

333 944 6315

  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon

© Copyright 2018  dott. Alessio Sirabella 

bottom of page