top of page

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DSA

​

Presso lo Studio in Corso Vinzaglio 17, Torino. È possibile attivare un percorso individualizzato e personalizzatoo di Diagnosi e Trattamento per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per i Bisogni Educativi Speciali (BES), per il Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività (ADHD), per il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP), per i profili di Funzionamento Cognitivo Limite (FIL) e per le Disabilità Intellettive.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Cosa Sono?

I DSA sono disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici.

​

Sulla base del deficit funzionale vengono comunemente distinte quattro condizioni cliniche:

  1. Dislessia: cioè disturbo nella lettura, intesa coma abilità di decodifica del testo;

  2. Disortografia: cioè disturbo nella scrittura, intesa come abilità di codifica fono-grafica e competenza ortografica;

  3. Disgrafia: cioè disturbo nella grafia, intesa come abilità grafo-motoria;

  4. Discalculia: cioè disturbo nelle abilità di numero e di calcolo, intese come capacità di comprendere e operare con i numeri.

​

Va detto che le disfunzioni neurobiologiche alla base dei disturbi interferiscono con il normale processo di acquisizione della lettura, della scrittura e del calcolo. Inoltre i fattori ambientali (scuola, famiglia e contesto sociale) si intrecciano con i fattori neurobiologici e contribuiscono a determinarne il fenotipo del disturbo e un maggior o minor adattamento.

​

Per porre diagnosi è necessario che sia terminato il normale processo di insegnamento delle abilità di lettura e scrittura (fine della seconda primaria) e di calcolo (fine della terza primaria). 

​

A seguito della diagnosi: la famiglia è tenuta a depositare a scuola la documentazione clinica, affinché gli insegnanti possano valutare l'eventuale predisposizione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) che tenga conto delle caratteristiche cliniche e funzionali del bambino/ragazzo. Inoltre, sulla base della diagnosi funzionale è possibile attivare percorsi individualizzati e personalizzati di Recupero e Potenziamento.

​

In un'ottica di prevenzione: entro la fine della scuola dell'infanzia o entro la fine del primo anno di scolarizzazione primaria, in presenza di difficoltà di lettura, scrittura e calcolo, si raccomanda una valutazione dei prerequisiti e l'attivazione di interventi precoci mirati a ridurre il rischio di sviluppare difficoltà e/o disturbi dell'apprendimento.

​

Una caratteristica fondamentale dei DSA è la comorbidità: è frequente infatti accertare la compresenza nello stesso soggetto di più disturbi specifici dell'apprendimento o la compresenza di altri disturbi neuropsicologici (come l'ADHD) e psicopatologici (come ansia, depressione e disturbi della condotta)

​

Infine, i DSA mostrano una prevalenza oscillante tra il 2,5 e il 3,5% della popolazione in età evolutiva e rappresentano quasi il 30% degli utenti in età scolare. Inoltre, i DSA sono attualmente sottodiagnosticati, riconosciuti tardivamente o confusi con altri disturbi.

​

​

Alcune possibili manifestazioni degli alunni DSA

Quali possono essere le caratteristiche tipiche?

  • Frequenti errori ortografici;

  • Facile distraibilità - scarsa attenzione;

  • Lentezza generalizzata (nella lettura, nell'esecuzione dei compiti;

  • Facile affaticamento;

  • Memorizzazione difficoltosa (tabelline, sequenze numeriche, testo appena letto...);

  • Organizzazione spaziale difettosa (confusione nella lateralità, difficoltà spaziale sul foglio...);

  • Organizzazione temporale difettosa (difficoltà a leggere l'orologio, ricordare date...);

  • Motricità fine non perfetta (difficoltà ad allacciarsi le scarpe, a tenere in mano la penna, grafia illeggibile...);

  • Disturbi comportamentali (possibile chiusura o irrequietezza).

​

​

Dislessia

Cos'è?

DISLESSIA: cioè disturbo nella lettura, intesa come abilità di decodifica del testo e non di comprensione. 

La dislessia viene valutata secondo due parametri, velocità e accuratezza di lettura, i quali devono essere significativamente inferiori a quelli attesi per età e classe di riferimento per poter porre la diagnosi.

​

Si può manifestare ad esempio con:

  • difficoltà nel recitare l'alfabeto;

  • difficoltà nel riconoscere le lettere;

  • lentezza nella lettura;

  • lunghe esitazioni durante la lettura;

  • durante la lettura di un brano, il bambino salta una riga; perde la posizione nel testo; inverte le parole di una frase; inverte le lettere all'interno della parola;

  • il bambino non ricorda le cose che ha letto;

  • difficoltà a trarre conclusioni o inferenze dal materiale letto;

  • il bambino omette, sostituisce, distorce o addiziona parole o parti di parole.

Disortografia

Cos'è?

DISORTOGRAFIA: disturbo nella scrittura, intesa come abilità di codifica fonologica e competenza ortografica.

La disortografia viene valutata secondo il parametro di accuratezza delle prestazioni di ortografia/compitazione. Per poter porre la diagnosi le prestazioni devono essere significativamente inferiori a quelle attese per età e classe di riferimento.

​

Si può manifestare ad esempio con:

  • il bambino scrive in maniera ortograficamente scorretta e solitamente più lenta rispetto ai coetanei

  • il bambino nello scrivere:

    • confonde: la "n" con la "m"; la "p" con la "q"; la "b" con la "d";

    • omette o aggiunge lettere: "fore" anziché "fiore";

    • inverte: "catora" anziché "carota";

    • effettua separazioni illegali: "in sieme" anziché "insiee";

    • effettua fusioni illegali: "avvolte" anziché "a volte";

    • omette o aggiunge H: "io o un gatto" / "riservato hai clienti";

    • non usa correttamente le doppie e gli accenti.

​

Disgrafia

Cos'è?

DISGRAFIA: disturbo nella grafia, intesa come abilità grafo-motoria.

La disgrafia è un disturbo specifico che si manifesta come difficoltà a riprodurre sia i segni alfabetici che quelli numerici; essa riguarda quindi esclusivamente il grafismo e non le regole ortografiche e sintattiche. La disgrafia viene valutata secondo i parametri di fluenza e leggibilità del tratto grafico.

​

I bambini disgrafici:

  • assumono una postura scorretta durante i compiti di scrittura;

  • quando scrivono, si notano movimenti innaturali del polso, del braccio e della spalla;

  • la scrittura appare difficilmente leggibile o illeggibile;

  • può capitare che il bambino non riesca a leggere ciò che ha scritto;

  • nello scrivere non riescono a rispettare i margini del foglio, la scrittura può fluttuare sul rigo (non è dritta) e lo spazio tra le parole può essere alterato;

  • le dimensioni delle lettere maiuscole e minuscole non vengono rispettate;

  • la scrittura può essere o molto piccola o molto grande;

  • il bambino ha difficoltà a far scorrere il braccio da sinistra a destra cosicché le lettere possono apparire come collassate l'una sull'altra;

  • il bambino spesso scrive con una velocità eccessiva e con estrema lentezza, e in ogni caso il movimento della mano risulta a scatti piuttosto che fluido e armonico.

​

Discalculia

Cos'è?

DISCALCULIA: disturbo nelle abilità di numero e di calcolo, intese come capacità di comprendere e operare con i numeri.

La discalculia viene valutata secondo due parametri, velocità e accuratezza delle abilità aritmetiche, i quali devono essere significativamente inferiori a quelli attesi per età e classe di riferimento per poter porre la diagnosi.

​

I bambini discalculici:

  • possono avere difficoltà a memorizzare le tabelline; a leggere l'orologio; a memorizzare i risultati delle operazioni più semplici;

  • possono avere difficoltà a operare confronti tra quantità; disporre in ordine crescente o decrescente i numeri; stimare a colpo d'occhio piccole quantità;

  • possono avere difficoltà a memorizzare o richiamare le procedure corrette per svolgere un calcolo scritto;

  • possono essere molto lenti e avere difficoltà nel calcolo a mente;

​

Info

Corso Vinzaglio, 17

Torino 10121

Telefono:

333 944 6315

  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon

© Copyright 2018  dott. Alessio Sirabella 

bottom of page