top of page

Apprendimento e Abilità Visuo-Percettive

Aggiornamento: 30 nov 2018


Le abilità Visuo-Percettive sono fondamentali per l'apprendimento della #lettura e della #scrittura.


La percezione è la prima modalità con la quale conosciamo il mondo che ci circonda, essa infatti è un processo di elaborazione degli stimoli che implica l'analisi, la selezione e l'elaborazione delle informazioni visive.


In #etàPrescolare, abilità visuo-percettive nella norma permettono al bambino di manipolare e assemblare oggetti come puzzle o costruzioni.


In #etàScolare, abilità visuo-percettive nella norma permettono al bambino di distinguere le lettere visivamente simili (p-q, b-d, a-e), di organizzare lo spazio del foglio, di colorare restando nei "bordi" e di ritagliare seguendo i margini.



Tra le abilità Visuo-Percettive, troviamo:

Le Abilità Visuo-Spaziali: ossia quelle che ci permettono di distinguere le lettere in stampato minuscolo simili e che ci garantiscono una buona capacità di impaginazione e incolonnamento dei numeri. Queste abilità sono inoltre implicate nella:

  • Capacità di distinguere la destra e la sinistra;

  • Capacità di distinguere la destra e la sinistra nello spazio;

  • Capacità di utilizzare la destra e la sinistra de proprio corpo/dello spazio separatamente e simultaneamente

Le Abilità di Analisi: ossia quelle che riguardano l'analisi e la comprensione delle immagini più complesse e che sono implicate nella:

  • Capacità di completare un oggetto anche se manca una sua parte (Chiusura Visiva);

  • Capacità di ricordare dove sia collocato un oggetto nello spazio (Memoria Visiva);

  • Capacità di richiamare sequenze in successione (Memoria Sequenziale Visiva);

  • Capacità di creare e manipolare immagini mentali (Visualizzazione Mentale);

  • Capacità di utilizzare e manipolare più informazioni visive (Velocità di Percezione Visiva).

Le abilità di Integrazione: ossia quelle che permettono di integrare due informazioni diverse e quindi di svolgere due attività diverse in simultanea. Esse riguardano due tipologie di abilità:

  • Le Abilità Visuo-Uditive: permettono alle informazioni visive di integrarsi con le informazioni uditive per produrre un significato.

  • Le Abilità Visuo-Motorie: permettono alle informazioni visive di integrarsi con le informazioni del sistema grosso e fine motorio. Nel primo caso di integrano gli aspetti visivi con il movimento del proprio corpo, nel secondo caso di integrano gli aspetti visivi con la mano (coordinazione occhio-mano) e riguardano quindi la scrittura e la grafia.

I disturbi Visuo-Spaziali, Conseguenze:

Deficit a carico delle Abilità Visuo-Spaziali possono generare difficoltà nel bambino a carico della propria #Autostima, è possibile infatti che il bambino abbia:

  • Difficoltà a muoversi e orientarsi nello spazio;

  • Difficoltà a vestirsi;

  • Difficoltà ad utilizzare le posate;

  • Difficoltà ad interagire con gli oggetti;

  • Difficoltà ad imitare nuovi movimenti osservati per la prima volta.


In #etàPrescolare, deficit a carico delle Abilità Visuo-Spaziali, possono generare nel bambino:

  • Difficoltà nel contare;

  • Difficoltà nel confrontare e comprendere le immagini;

  • Difficoltà nel copiare le forme;

  • Difficoltà nel costruire seguendo un modello;

  • Difficoltà nel giocare con altri bambini;

  • Difficoltà nell'imitare gesti.


In #etàScolare, le difficoltà a carico delle Abilità Visuo-Spaziali, possono determinare nel bambino:

  • Difficoltà nel ricopiare sul foglio ciò che è scritto sulla lavagna;

  • Difficoltà nella lettura;

  • Difficoltà nella scrittura;

  • Difficoltà nella matematica;

  • Difficoltà nella Geografia;

  • Difficoltà nella Geometria;

  • Lentezza nell'esecuzione di un compito;

  • Difficoltà nella comprensione di una consegna.


 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

Corso Vinzaglio, 17

Torino 10121

Telefono:

333 944 6315

  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon

© Copyright 2018  dott. Alessio Sirabella 

bottom of page