top of page

WISC-IV: intelligenza e DSA

I Disturbi specifici dell'Apprendimento (#DSA) consistono in cadute circoscritte nelle abilità strumentali di base di lettura, scrittura e calcolo. Inoltre nei DSA i fattori ambientali si intrecciano con quelli neurobiologici determinandone il fenotipo (#dislessia, #disortografia, #disgrafia, #discalculia) e un maggiore o minore disadattamento.


Va detto però che le cadute prestazionali, circoscritte nelle abilità strumentali di base, si devono registrare in situazioni di intelligenza nella norma e di funzionamento globale integro.


Nel processo diagnostico, in caso di sospetto DSA, viene infatti somministrato dallo #psicologo un #test #cognitivo in quanto per porre diagnosi di DSA è necessario che il bambino abbia un profilo di funzionamento cognitivo nella norma, cioè non inferiore agli 85 punti di Q.I. (Quoziente d'Intelligenza).


E il test clinico per eccellenza per questa misurazione è la #WISC (Wechsler Intelligence Scale for Children nella sua quarta versione).


Con la Wisc-IV, attraverso la somministrazione di 15 subtest è possibile calcolare 5 punteggi compositi:

  1. L'indice di Comprensione Verbale: che misura la capacità del soggetto di formulare e utilizzare i concetti verbali;

  2. L'indice di Ragionamento Visuo-Percettivo: che misura il ragionamento non verbale e il ragionamento fluido oltre alle abilità visuo-motorie, visuo-spaziali e di pianificazione;

  3. L'indice di Memoria di Lavoro: che misura la capacità del soggetto di memorizzare nuove informazioni, di mantenere l'attenzione focalizzata, e di manipolarle per arrivare ad una soluzione;

  4. L'indice di Velocità di Elaborazione: che misura la capacità del soggetto di focalizzare l'attenzione e di scansionare rapidamente degli stimoli.


Va detto quindi che la Wisc-Iv si somministra individualmente per valutare le capacità cognitive dei bambini di età compresa tra i 6 anni e i 16 anni e 11 mesi.


Inoltre è possibile ottenere una misura alternativa al Q.I. totale quando questo risulta non interpretabile, ovvero lo IAG (Indice di Abilità Generale) il quale consente una valutazione del funzionamento intellettivo generale libera dall'influenza esercitata dalla memoria di lavoro e dalla velocità di elaborazione, utile appunto nel caso di bambini con problemi neuropsicologici come i #DSA e #ADHD, ma anche nella stima del funzionamento cognitivo pre-morboso di soggetti con danno cerebrale traumatico.


Infine i dati raccolti dalla Wisc-IV potranno poi essere utili per identificare punti di forza e debolezza sia individuali che normativi e per identificare difficoltà di apprendimento, ma anche per avere una guida nella pianificazione del trattamento.




 
 
 

Commentaires


Les commentaires sur ce post ne sont plus acceptés. Contactez le propriétaire pour plus d'informations.

Corso Vinzaglio, 17

Torino 10121

Telefono:

333 944 6315

  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon

© Copyright 2018  dott. Alessio Sirabella 

bottom of page