Quali sono i campanelli d'allarme della dislessia?
- Dott. Alessio Sirabella
- 20 dic 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Nel caso della #dislessia non si dovrebbe parlare di #sintomi in quanto non si tratta di una malattia. Si può parlare invece di #caratteristiche, di #manifestazioni o meglio di #indicatori che genitori o insegnanti posso cogliere.

Vediamo allora quali possono essere i campanelli di allarme:
I bambini dislessici possono aver avuto nell'infanzia un ritardo o una difficoltà nel linguaggio, quindi nel parlare e nell'esprimersi. Ad esempio il bambino può aver iniziato a parlare o a costruire frasi strutturate più tardivamente rispetto ai coetanei;
I bambini possono sottrarsi alla lettura chiedendo a genitori o amici di leggere per loro;
Il bambino dislessico può avere difficoltà nel recitare l'alfabeto;
il bambino dislessico può avere difficoltà nel riconoscere le lettere;
Il bambino dislessico presenta una forte lentezza e lunghe esitazioni durante la lettura;
Quando il bambino inizia a leggere una parola può "tirare ad indovinare" come termini. Infatti, il bambino dislessico avendo difficoltà ad identificare le parole, può utilizzare la strategia del "completamento" ricordando parole che già conosce o ha letto o ascoltato in precedenza;
I bambini dislessici hanno difficoltà ad identificare lettere e suoni e a mettere insieme lettere e suoni. Anche mettere insieme più sillabe per formare una parola può diventare un compito arduo. La maggior parte dei dislessici legge infatti per sillabe non riuscendo a fonderle leggendo la parola per intero;
I bambini dislessici possono avere difficoltà di pronuncia. Spesso infatti confondono le parole che hanno una pronuncia simile;
Durante la lettura di un brano, il bambino dislessico: salta una riga, inverte le parole di una frase, inverte le lettere all'interno della parola;
I bambini dislessici fanno fatica a leggere ad alta voce davanti ad altri. La scarsa scorrevolezza e fluidità della propria lettura può infatti generare imbarazzo;
Il bambino dislessico ha la sensazione di non aver capito ciò che ha appena letto o dice di non ricordarselo. Questo succede perchè durante la lettura il bambino concentra tutta la sua attenzione sul leggere il più correttamente possibile perdendo il focus sul contenuto e sul significato;
Il bambino dislessico non riesce a trarre conclusioni o inferenze dal materiale appena letto;
Il bambino dislessico omette, sostituisce, distorce o addiziona parole o parti di parole.
Comments