Rispettare i tempi di apprendimento dei bambini
- Dott. Alessio Sirabella
- 28 nov 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 nov 2018

A volte ci si dimentica che ogni bambino è unico. Ciascuno ha i suoi tempi.👌🏻E questo vale anche per l’apprendimento della #lettura e della #scrittura📚
A scuola, tutti devono imparare in un tempo prestabilito e seguendo le stesse modalità, ma cosa succede se non si tiene conto delle caratteristiche di ciascuno⁉️
...può capitare che un bambino non capisca un passaggio e così rimane indietro, andando ad inficiare la sua carriera scolastica e generando un cattivo rapporto con la scuola e con lo studio. 🚫
Come intervenire allora❓ Bisogna insegnare a leggere e scrivere rispettando i tempi naturali dei bambini e rendendo #piacevole e #significativo l’apprendimento! 👨🏼🏫L’addestramento guidato deve essere agito in modo ludico, favorendo l’autonomia i ritmi e gli interessi. ✌🏻
Infine, 2 sono le linee guida da perseguire:
1️⃣ I bambini apprendono a leggere e scrivere non per soddisfare aspettative o richieste di altri, ma per rispondere a propri bisogni e desideri;
2️⃣ L’apprendimento deve avvenire in modo significativo, cioè deve puntate sugli interessi del bambino rispettando i suoi tempi.
I bambini giungono a sviluppare e consolidare le proprie abilità di lettura e scrittura i tempi molto diversi gli uni dagli altri, questo perchè in queste abilità sono convolte alcune componenti (grado di interesse, livelli di maturità, capacità di memorizzazione, capacità di attenzione e concentrazione, ritmi e strategie di apprendimento) che sono assolutamente personali.
L'obiettivo dell'addestramento guidato non deve essere allora l'insegnamento di una semplice tecnica uguale per tutti, ma anzi deve essere la stimolazione nel bambino verso l'amore per la scoperta e verso il piacere di leggere e di scrivere come mezzo per poter condividere con il mondo i propri vissuti.
Comentários